Quando l’elefante può convivere con il topolino

Martedì scorso Rita ed io abbiamo assistito al primo forum dedicato all’extralberghiero, tenutosi a Milano presso la sede di Confcommercio.

Naturalmente tutti i riflettori erano accesi sugli appartamenti affittati da privati per brevi periodi, la cui crescita vertiginosa di numero e di fatturato sta meravigliando gli stessi operatori specializzati e gli esperti di turismo.

Il merito principale deve essere riconosciuto senza alcun dubbio ai grandi player globali, senza la cui forza propulsiva, volontà di espansione e indubbie capacità di marketing e di comunicazione questi risultati sarebbero ancora lontani anni luce. Parlo di tutti indistintamente, senza riferimenti precisi al posizionamento di mercato o ai vantaggi – concreti o più “psicologici” di appartenenza – promessi ad host e clienti dal singolelefanteo. Cito i più importanti: Airbnb, ormai sinonimo di sharing economy, Booking.com, il gruppo Expedia, di cui fa parte Tripadvisor e in cui è confluito di recente il gruppo Homeaway, a sua volta costituito da Homelidays e da altri portali ancora. Davvero c’è da andare nel pallone, riflettendo soprattutto sul fatto che questi megacolossi vendono “relazioni” tra privati – il proprietario dell’appartamento e i suoi ospiti -, atmosfere di casa, autenticità degli incontri e del territorio.

Che spazio dunque possono ritagliarsi i piccoli circuiti locali di appartamenti e B&B? Il marketing ci insegna che più una realtà è piccola, più deve distinguersi dai leader andando nella direzione opposta, colmando eventuali spazi lasciati liberi, offrendo qualcosa che i colossi, per forza di cose, non possono garantire. Queste mini organizzazioni possono ad esempio personalizzare al massimo il contatto con i clienti, spesso così anonimo presso le grandi società, lasciando da parte le prenotazioni on line e puntando invece esclusivamente al rapporto diretto telefonico o via e-mail.  Arriveranno così ad intercettare quelle persone – ancora tante – che non hanno tempo e voglia di cercare una struttura ad hoc navigando tra mille e più proposte, che desiderano avere un unico referente di fiducia – consulente professionale, in grado di identificare per loro la sistemazione più idonea, di fornire subito tutti i dati necessari non contenuti nel sito, flessibile e disponibile in caso di bisogno. E così i proprietari, che possono sempre avere lo stesso interlocutore quando hanno un problema o un quesito, cosa non fattibile quando si ha a che fare con organizzazioni complesse, dove le persone del centro assistenza si alternano in continuazione…sempre che siano persone e non risposte standard alle FAQ. Insomma un servizio di consulenza e di assistenza su misura per ognuno…anche questa è sharing economy.

Giulia Carosella

Lazio: novità per le strutture ricettive extralberghiere

In previsione del Giubileo ecco alcune novità che riguardano Bed and Breakfast e appartamenti privati, anche qui lotta all’abusivismo:

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=2995

Cosa bolle in pentola?

Parliamo ancora una volta di leggi regionali che riguardano il turismo. acqua-con-le-bolle-e-la-schiuma-scintillanti-11985717

In attesa dell’annunciata modifica del Titolo V della Costituizione, quella che dovrebbe riaccentrare alcuni poteri a suo tempo assegnati alle Regioni come il turismo, queste ultime sono in fibrillazione e stanno lavorando per approvare nuove leggi che modifichino le precedenti, come la Toscana, o che reimpostino i’intero comparto turistico come avverrà per la Lombardia, con un piede già nell’Expo.

Poi ci sono le regioni come il Veneto che già nel 2013 aveva promulgato una legge che doveva semplificare e rivoluzionare l’intero  comparto ma che stenta a decollare perchè mancano ancora le disposizioni attuative, i chiarimenti e quant’altro. Senza contare le contestazioni  di alcune categorie coinvolte che si sentono penalizzate, come i dipendenti degli uffici di informazione turistica che dovrebbero essere soppressi.  In molte province del Veneto ad esempio, per l’apertura di un B&B o di un altro tipo si struttura ricettiva non alberghiera,  il riferimento è ancora le legge precedente  perchè sono cambiate le denominazioni e mancano dei parametri..

Ci fa piacere notare che grazie o a causa dei fenomeni come Airbnb e similari, ma soprattutto in seguito ai cambiamenti sociali della sharing economy e del crescente commercio peer to peer  (da privato a privato) le Amministrazioni regionali si stanno interessando alla ricettività alberghiera gestita da privati. Bed and Breakfast, Case e apprtamenti per vacanze in particolare.

Lo scopo non è solo rendere visibile e quantificabile la ricettività a gestione familiare non ancora inquadrata nelle tipologie esistenti, come le case e gli appartametni locati ai turisti per brevi periodi, ma far sì che questi ultimi siano controllabili  per la qualità del servizio offerto ma anche per poterli assoggettare alla Tassa di soggiorno ed altri balzelli che dovessero essere richiesti. In cambio gli enti di promozione del territorio (DMO) offriranno la promozione istituzionale e le agevolazioni di cui possono beneficiare le  strutture ricettive riconosciute.

In Lombardia possiamo anticipare che esiste un progetto di legge che sta per essere approvato definitivamente. Questo    prevede che le strutture ricettive non alberghiere  potranno tutte essere di due tipologie:  a gestione familiare  o imprenditoriale. Non per tutti i tipi di strutture sono chiari i parametri che discriminano l’appartenenza all’una o all’altra gestione. Per i Bed and breakfast, che potranno essere gestiti anche imprenditorialmente, non ci sono particolari problemi di interpretazione mentre per le CAV e gli Affittacamere non tutto è chiaro e attendiamo quindi il testo definitivo della legge,  ormai in dirittura d’arrivo.

In Toscana, dove si sta mettendo mano al Testo unico sul Turismo, la mitica legge n. 42 del 2000, sono insorte le Associazioni di categoria (degli alberghi) che affermano che con questo progetto “si penalizzano le imprese e si favorisce l’abusivismo” . Questo sopratutto perchè nel testo si specifica  quanto segue:

Per le case e appartamenti per vacanze viene prevista la possibilità di offrire servizi accessori, anche in forma centralizzata; in pratica i proprietari che affittano case o camere possono associarsi o dare in gestione ad una impresa il servizio di accoglienza unificato all’esterno e in grado di indirizzare alle strutture che vi fanno riferimento.

seppia1Questo è sicuramente un tentativo di adeguarsi ai tempi e di sanare situazioni praticamente già in essere ma, come al solito, si finisce per scontentare qualcuno.

Il dibattito si anima e prima o poi si arriverà ad una conclusione e magari ad un compromesso ma mi domando, ancora una volta, cosa succederà quando il Ministero del Turismo, emanerà una legge nazionale valida per tutte le regioni?

Sempre che lo faccia…o  che non sia un  altro “Verybello”

Stay tuned.

Airbnb nel mirino

E’ un po’ che se ne parla…perfino negli  Stati Uniti, patria del liberismo dove non c’è la burocrazia italiana, l’ormai colosso della ricettività fai-da-te ha risvegliato l’interesse della Procura di Stato di New York per poca trasparenza fiscale e violazione di alcune leggi relative ai piani regolatori locali.

Airbnb è uno degli esponenti di spicco della share-economy dove  sembra che tutto sia permesso e facile, lo sarebbe se fosse tutto gratuito e spontaneo.

In Italia, come avevamo profetizzato almeno 3 anni fa, il fenomeno si è diffuso in maniera esponenziale tanto che sempre più persone attraverso questo portale riescono a “piazzare” il loro appartamento, la camera privata o la villa con grande soddisfazione anche economica. Che in questo tempo di crisi non è poco.

Il punto di forza di Airbnb è la grande visibilità e il collegamento con Facebook che consente a chi mette un annuncio di raggiungere un numero impressionante di potenziali clienti. Inoltre costa poco in termini di commissioni, rispetto alle cosiddette OTA (o OLTA) le Agenzie on line di portata globale.

Purtroppo però non tutti sanno che (in Italia) ci sono delle leggi che disciplinano le varie tipologie ricettive, a partire dal Codice Civile, e che per non incorrere in spiacevoli conseguenze è necessario mettersi in regola trovando il giusto inquadramento e facendo attenzione alla gestione dei ricavi.

Cliccando sul link qui sotto potrete leggere  l’articolo del Sole 24 ore dal quale ho preso spunto.

Buona lettura!

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-10-16/airbnb-un-terzo-ricavi-e-illegale-new-york-sharing-economy-sotto-accusa-172651.shtml?uuid=ABNedu3B